Il paziente COVID-19 immunocompromesso: gestione e trattamento del paziente Il paziente COVID-19 immunocompromesso: gestione e trattamento del paziente

 

RAZIONALE
Conclusa l’emergenza mondiale dovuta alla pandemia da Covid-19, oggi ci si trova in un contesto stabilizzato destinato probabilmente a mantenersi per anni.
La malattia è mutata e la capacità di gestione dei pazienti migliorata tuttavia ancora oggi vi sono popolazioni di pazienti ad alto rischio, tra cui troviamo certamente quelle dei pazienti oncologici ed oncoematologici e quella dei pazienti immunocompromessi.
Questo tipo di pazienti sono infatti molto più vulnerabili alle infezioni, compresa quella da COVID-19.
La gestione dei pazienti ospedalizzati è un aspetto da approfondire per garantire le migliori possibilità terapeutiche che contemplino l’utilizzo di antivirali e le terapie immuno-modulatorie.
Il progetto proposto vuole rappresentare un momento di aggiornamento dedicato al medico infettivologo per approfondire le conoscenze teoriche e pratiche sulla gestione del paziente immunocompromesso in corso di infezione da COVID-19.
L’obiettivo è condividere i dati, le raccomandazioni degli esperti e le esperienze più recenti in merito alla gestione della terapia, agli scenari clinici relativi e alla gestione del paziente, evidenziando i risultati dal punto di vista clinico.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

  • Gestione delle complicanze e delle comorbidità nei pazienti immunocompromessi durante l'infezione da COVID-19
  • Lo scenario del Covid-19
  • Comorbilità preesistenti e rischio di complicanze
  • Approfondimento sulle infezioni che possono manifestarsi nei pazienti immunocompromessi durante le infezioni da Covid-19
  • Strategie di riconoscimento e gestione

  • Strategie di trattamento personalizzato per pazienti immunocompromessi, affetti da Covid-19
  • Valutazione dei fattori di rischio individuali nei pazienti immunocompromessi affetti da Covid-19
  • Analisi delle opzioni terapeutiche antivirali disponibili: infezione da Covid-19
  • Ruolo e controllo degli antivirali nel trattamento del paziente
  • Linee Guida
  • Nuove evidenze scientifiche, dalla letteratura a dati di real world


RESPONSABILI SCIENTIFICI
Andrea Antinori
INMI Lazzaro Spallanzani IRCCS, Roma

Marco Falcone
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Università di Pisa


DOCENTI
Andrea Antinori
INMI Lazzaro Spallanzani IRCCS, Roma

Marco Falcone
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Università di Pisa


DESTINATARI DEL CORSO
Professione: Medico Chirurgo
Disciplina: Medicina generale (medici di famiglia)

N. ID ECM
4252-423435

OBIETTIVO FORMATIVO
N.10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

AREA FORMATIVA
Acquisizione competenze tecnico-professionali

CREDITI FORMATIVI
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 3 crediti ECM.

PROVIDER ECM
Edra S.p.A. N. ID ECM 4252

SEGRETERIA SCIENTIFICA ORGANIZZATIVA
Edra Spa è Segreteria Scientifica Organizzativa del percorso.
Con il contributo non condizionante di
PFIZER s.r.l.